Arriva sempre un momento nella propria vita in cui ci si chiede, davanti all'inconfondibile silhouette della bottiglietta di vetro:
ma non è che nella Coca-cola c'è della cocaina?
 |
Coca Cola Open Happiness: come diceva Pollon "sembra talco ma non è serve a darti l'allegria! |
Il dubbio è lecito: appurato che contiene cola, perché mai chiamarla anche coca se poi la coca non c'è?
Non mi ricordo la risposta dei miei al riguardo, segno che non dev'essere stata incisiva (o che non devo aver mai fatto loro la domanda, più per imbarazzo che per altro), ma ricordo bene una comprensione del testo a inglese, alle medie, dove si parlava di Pemberton che ad Atlanta nel 1886 vendeva cucchiaini di Coca Cola in farmacia, spacciandolo come tonificante.
In effetti, la coca cola tonifica, tant'è che un cucchiaino lo si da anche ai bambini con il vomito, per farli riprendere un po' (non per l'acetone, per l'acetone basta lo zucchero semplice!).
Tornando alla famosa comprensione del testo sulla Coca Cola, non c'era scritto da nessuna parte che si usasse la coca nella ricetta.
Quindi il dubbio rimane, e lo scambio di pareri con gli altri bambini/ragazzini non aiuta.
Esistono 2 scuole di pensiero in questi casi: i figurati e i pesci.
I figurati ti guardano con un po' di sprezzo e ti dicono "Sì, e figùrati...Tskè!", ma in realtà lo fanno solo per fare i fighi, perché non lo sanno neanche loro, e se lo chiedono. I pesci invece abboccano a qualunque cosa, e sono contenti di abboccare (pesci e teorie del complotto vanno a braccetto), e infatti affermano subito che sì nella Coca Cola ci sta la cocaina e infatti un amico del cugino di quella roba c'è morto (WTF?), aggiunge anche che nella Red Bull c'è la taurina che è estratto di palle di toro. E' risaputo.
Per non parlare dello sperma di maiale nel Labello.
Ok. Va bene. Leggende metropolitane a parte, alla tenera età di 22 anni ti torna in mente, cerchi su wikipedia ed effettivamente la ricetta della Coca Cola conta estratti di noci di cola e foglie di coca. Purificate dagli alcaloidi psicotropi però.
Che peccato. E io che ci tenevo tanto.
Nonostante lo sgarro a metà (le foglie di coca son sempre foglie di coca)continui comunque a bere la Coca Cola, che ti fa bene, con tutte quelle bollicine.
E a snobbare la Pepsi, che nonostante i colori francofili della bottiglia (che te la facevano snobbare a prescindere già nella prima infanzia) è un marchio tutto americano.
Ma comunque non vorrei bere niente che taste like Lana del Rey's pussy, pleaz
 |
Mi sa che ti sei fatta troppa coca....ina ehm ehm |
.
Ma quanto il segreto della Coca Cola è a portata di tutti - tutti ci abbiamo pensato, almeno una volta -, il segreto della Seven Up è moooooolto più sottile.
Seven Up. Seven Up.
Il sette che ti tira su.
Cosa sarà mai quel 7?
Ebbene, nella tavola periodica il Litio ha peso atomico 7. Questo simpatico elemento, oltre ad avere numero atomico 3, essere un metallo e tenermi acceso e funzionante il telefono, è anche un simpatico farmaco usato per la terapia dei disturbi bipolari. Anzi, uno dei primi farmaci usato per i disturbi bipolari.
E guarda un po' che c'è nella ricetta originale della (a questo punto mitica, più della Coca Cola) Seven Up?
Il sette che ti tira su, appunto.
Qui c'è da fare davvero un plauso agli addetti marketing.
E a me che ho trovato la bevanda adatta alla sessione d'esami incombente.
PS: in realtà il citrato di Litio è stato tolto dalla ricetta della Seven Up negli anni Cinquanta.
Uffa. Che bello. Che peccato.